Salta al contenuto
Area Disabili Sensoriali
Mobilità extra regionale – la richiesta degli infermieri
Schermata 2022-12-06 alle 16.18.54

Mobilità extra regionale – la richiesta degli infermieri

In seguito alla richiesta, pervenuta a questo OPI da un nutrito gruppo di infermieri abruzzesi che vi riportiamo licealmente in basso, abbiamo inteso incontrare gli iscritti il giorno 28 Settembre e programmato una call con l’Avv. Giannantonio Barbieri (consulente dell’ente) tenuta il giorno 29 Novembre nel quale gli Infermieri hanno ricevuto alcune delucidazioni in termini legali sulla situazione della mobilità.  Martedì 6 Dicembre, grazie alla disponibilità del Direttore Generale dell’Asl di Pescara dott. Vincenzo Ciamponi, gli Infermieri hanno fatto le loro osservazioni e ricevuto spiegazioni sulla situazione denunciata. Il dott. Ciamponi ha rappresentato la volontà di far rientrare gli Infermieri in Abruzzo considerandoli un futuro valore aggiunto per il sistema sanitario regionale, ma ha anche definito in maniera chiara le priorità organizzative, dovute anche agli aspetti normativi attuali, dell’azienda sanitaria.

 

Siamo un gruppo di infermieri dipendenti di ASL di varie zone d’Italia, come già anticipato con le email inviate qualche mese fa, con la presente siamo a richiedere di prendere in considerazione la possibilità di bandire un concorso per mobilità intra ed extra regionale per permetterci di poter tornare a casa.
Purtroppo, da troppo tempo, i professionisti infermieri sono costretti ad allontanarsi da casa per avere la possibilità di un lavoro e sfuggire dal precariato che assilla la sanità abruzzese. Molti di noi, ormai da diverso tempo, vivono lontani da casa con la speranza di poterci tornare ma purtroppo ciò si scontra con le situazioni poco favorevoli della nostra regione.
Esaminando in dettaglio ciò che sta accadendo, prendiamo in analisi la situazione dei concorsi:
Asl Avezzano Sulmona L’Aquila: concorso bandito con pubblicazione in GU 4 serie speciale concorsi n 52 del 07/07/2020 mai espletato e ormai da due anni non si hanno notizie.
Asl Pescara: concorso bandito con pubblicazione in GU 4 serie speciale concorsi n 36 del 07/05/2021 mai espletato e ormai da quindici mesi non si hanno notizie, qualche settimana fa é uscito un comunicato che riduce i posti messi a concorso senza però dare notizia di quando si faranno le prove.
Asl Teramo: concorso svolto con prova unica in data 24/11/2021, graduatoria approvata con deliberazione n. 0970 del 24/5/2022 ma, per via dei numerosi ricorsi, è in stallo dato che il documento, al punto 6 recita: “di rinviare a successivo atto l’assunzione dei vincitori in esito ai ricorsi giurisdizionali ancora in itinere”. I ricorsi, che dovevano essere discussi a luglio 2022, sono stati rinviati a febbraio 2023 ovvero a 9 mesi dopo la pubblicazione della graduatoria.
Asl Chieti: concorso svolto il 21/04/2022, per ora chiamati solo i vincitori
Contemporaneamente alle prove concorsuali, le asl stanno stabilizzando moltissimo personale interno assunto con avvisi a tempo determinato (alcuni con contratti non rinnovabili). Molti di noi hanno tentato vari modi per poter tornare a casa. I comandi sono bloccati dalle ASL di provenienza che non ci rilasciano i nullaosta. Le mobilitàvolontarie sono bloccate della asl abruzzesi che non le accettano. Tutti questi dinieghi sono estenuanti perché non si riesce a trovare una soluzione per tornare a casa. La stabilizzazione degli “eroi del covid” è la presa in giro più grande perché molti di noi hanno affrontato la pandemia distanti da casa e dagli affetti, hanno subito perdite di persone care senza poter stare vicino alla propria famiglia.
Gli incontri tra sindacati e regione puntano solo a stabilizzare il personale ma, in pochi pensano che permettere al personale fuori sede di tornare a casa è un valido modo per reclutare personale.
Alla luce del nuovo contratto collettivo di lavoro del comparto sanità siglato pochi giorni fa, si fa riferimento alle mobilità specificando che i bandi DEVONO essere attuati su base annuale. 
In conclusione, chiediamo un incontro con le SV e che la nostra richiesta venga accolta per permettere ai professionisti di poter lavorare senza la preoccupazione di dover essere a molti chilometri da casa.
In attesa di un Vostro riscontro
Porgiamo cordiali saluti.

Gentili iscritti,

abbiamo il piacere di comunicarvi che il 13 Dicembre 2022 dalle ore 17:00 alle ore 19:30 al Teatro Madonna del Rosario in via Cavour 9 a Pescara ci sarà la proiezione del docu-film realizzato da FNOPI e CLIPPER MEDIA dal titolo “Ovunque per il bene di tutti“. Le storie degli infermieri di comunità che si sono distinti nei diversi campi dell’assistenza sul territorio, abbracciando ambiti particolarmente sensibili fra cui la salute mentale, la pediatria, l’ausilio domiciliare, gli anziani e la scuola, con l’obiettivo di offrire un servizio di assistenza sanitaria vicino ai cittadini e ai loro bisogni di salute (Regia: Gianluca Rame) e lo spettacolo teatrale a cura dell’Associazione Orizzonte “Alice, Pinocchio, la magia del Natale e non solo…“. Una fiaba nella fiaba. E’ un’opera scritta dagli operatori e dai volontari, insieme ai ragazzi, per lavorare sull’importanza dell’amicizia, della cooperazione, dello stare insieme, della lealtà e dell’impegnarsi, ogni giorno, per un fine comune. (Regia: Michelina Mattoscio con la preziosa collaborazione di Federica Di Credico e Silvio Sarta | Musiche di Silvio Sarta)

Per le vicine festività natalizie sarà l’occasione per brindare insieme.

Registrati cliccando qui.

 

.

Informiamo che l’Ordine delle professioni infermieristiche di Pescara con la determina presidenziale n°46/2022  ha provveduto a quanto definito dal DL 162/22 relativamente all’obbligo vaccinale.

Per effetto di quanto sopra  dal 01/11/2022 i sospesi in ragione di quanto contenuto dal DL 44/21, sono stati in data odierna riammessi all’Albo.

Gentilissimi iscritti,

vi comunichiamo che gli uffici dell’ente rimarranno chiusi

  • il 27/10/2022 dalle ore 16:00
  • il 28/10/2022
  • 31/10/2022

Per esigenze particolari potete scrivere a info@opipescara.it e richiedere un appuntamento.

 

Gentili iscritti,

Il 19 Novembre 2022 dalle ore 8:00 alle ore 14:00, presso Hotel Villa Michelangelo a Città Sant’Angelo (PE),  l’Opi di Pescara, coerentemente con il proprio piano formativo ECM,  ha organizzato il convegno “Il sistema ECM ed il manuale sulla formazione continua del professionista sanitario.” Docenti: Dott. Pierpaolo Pateri, Dott Massimiliano Sciretti, Dott. Palmiro Riganelli, Dott. Matteo Cestari – componenti del Gruppo di lavoro FNOPI- ECM

Come riportato nell’Accordo Stato Regioni del febbraio 2017 ”La formazione continua dei professionisti sanitari è espressione del valore fondamentale della tutela della salute.” Sulla base di tale assunto l’Accordo afferma:”Ogni professionista sanitario ha diritto all’accesso alla formazione continua e l’obbligo di curare la propria formazione e competenza professionale nell’interesse della salute individuale e collettiva”.La FNOPI ha sempre tenuto nella massima considerazione l’aggiornamento professionale ed  il ruolo degli infermieri nel sistema ECM.In occasione delle SPRING SCHOOL tenutesi nei mesi di maggio e ottobre 2018, rispettivamente a Taormina e Milano,  e successivamente nel Consiglio Nazionale di dicembre dello stesso anno, nei programmi degli eventi in questione, hanno trovato posto apposite sessioni e approfondimenti. Con la recente approvazione del Codice Deontologico, dove all’art. 10 – Conoscenza, formazione e aggiornamento,  recita :“L’Infermiere fonda il proprio operato su conoscenze validate dalla comunità scientifica e aggiorna le competenze attraverso lo studio e la ricerca, il pensiero critico, la riflessione fondata sull’esperienza e le buone pratiche, al fine di garantire la qualità e la sicurezza delle attività. Pianifica, svolge e partecipa ad attività di formazione e adempie agli obblighi derivanti dal programma di Educazione Continua in Medicina”,  si é finalmente chiarito a tutti come la professione si pone nei confronti del sistema formazione continua. Si consideri inoltre che l’imminente nomina della nuova Commissione Nazionale per la Formazione Continua CNFC e l’approssimarsi della conclusione del triennio certificativo in corso, suggeriscono di focalizzare meglio, ed in modalità condivisa, quanto è stato fatto e quanto possiamo ancora fare, o fare meglio insieme, per utilizzare al massimo gli strumenti a disposizione nonché valorizzare le buone pratiche oramai consolidate.  Il progetto FNOPI, “La rete dei referenti ECM degli OPI”, recentemente avviato, va proprio in questa direzione e rappresenta un importante momento di confronto, di condivisione, di programmazione e di supporto si a per i professionisti che per gli ordini provinciali. Mantenere e sviluppare  le conoscenze e le competenze costituisce oggi una necessità per ogni professionista della salute, al fine di garantire ai cittadini assistiti la tutela della salute, assicurando l’efficacia e l’appropriatezza  delle cure erogate. Per far fronte a tale esigenza, il nuovo sistema di formazione continua , ha introdotto novità e regole che, nell’ambito del corso, verranno presentate e discusse con Esperti, quali componenti degli  organismi Istituzionali deputati al governance del sistema.

Evento accreditato ECM con 6 crediti formativi.

Clicca qui e iscriviti all’evento. Registrazione obbligatoria.

 

VI Passeggiata Dannunziana ISAV. Partecipa alla raccolta fondi che sostiene i malati di Sla in Abruzzo. Una passeggiata di 2 km nel centro città di Pescara tra Piazza Salotto, Corso Umberto, Via Cesare Battisti e Via Regina Margherita.
10 o 15 € per contribuire a “Donare un sorriso a chi sorride solo con gli occhi”
Per te in regalo la nuova maglia dell’associazione ISAV.

La VI Passeggiata Dannunziana ISAV in aiuto di chi quotidianamente combatte la Sla in Abruzzo

Una battaglia impari, quella delle famiglie con questa terribile malattia. Difatti è quasi impossibile combattere una malattia che non ha cura. E che inoltre presenta una complicatissima gestione quotidiana del paziente. In effetti le problematiche da affrontare sono infinite. Dalla burocrazia, all’aspetto psicologico, all’effettive azioni pratiche. ISAV, che nasce proprio dall’esperienza vissuta in prima persona dai suoi fondatori sulla malattia, ha attivi numerosi servizi in favore dei malati e delle proprie famiglie. ISAV nel 2021 ha svolto quasi 13 ore al giorno di volontariato, ha percorso più di 40.000 chilometri su tutto il territorio regionale e rimborsato più di 170 consulenze. Da sottolineare anche la campagna di sensibilizzazione che l’associazione sta svolgendo dal 3 maggio 2017. Prima di tale data in pochissimi conoscevano “La Stronza” in Abruzzo. Ad oggi invece la Sla è una delle malattie più discusse in Regione nell’ambito del sociale, grazie anche all’innovativo progetto d’inclusione sociale Radio ISAV che ospita i migliori medici italiani e che costituisce l’unico punto informativo nazionale sulla Sla.

Passeggiata Dannunziana: data, percorso, come, quando e dove iscriversi

La VI Passeggiata Dannunziana ISAV è fissata per sabato 1 ottobre alle ore 18. Il punto di ritrovo è Piazza Salotto a Pescara. La passeggiata di 2 chilometri, avrà luogo per le vie del centro città. E’ possibile iscriversi da oggi fino al 30 settembre scaricando il modulo in basso alla pagina e inviandolo ai contatti indicati. In osservanza delle norme relative al covid-19, è fondamentale per chi volesse iscriversi il giorno della passeggiata, arrivare allo stand per le ore 16.00 in modo da non creare code o assembramenti. Il contributo/donazione per iscriversi è di € 10 o di € 15 per chi come ogni anno desidera avere la maglia dell’evento in tessuto tecnico. Noi vi aspettiamo numerosi come ogni anno, perchè come al solito è l’azione, il coinvolgimento del singolo, a fare la differenza soprattutto per chi ha bisogno ogni secondo.

Per maggiori informazioni sulla modalità di partecipazione visita la pagina: https://iosonoancoravivo.org/vi-passeggiata-dannunziana-isav/

 

Gentili iscritti,

Il 7 Ottobre 2022 dalle ore 8:00 alle ore 14:00, l’Opi di Pescara, coerentemente con il proprio piano formativo ECM,  ha organizzato il convegno “So di non sapere. Sulla collaborazione, la leadership, la felicità, il lavoro di team.” Docente: Pio Lattarulo

L’impatto che l’attività lavorativa ha sulle nostre esistenze non può essere avulso dalla continua ricerca che affronta ciascun uomo sulla terra: il fine ultimo, il telos e la felicità. Attraverso i mezzi forniti dall’approccio filosofico e delle modalità di leadership, si affronterà il modo migliore per creare engagement, per forgiare uomini e donne che, coinvolti nella navigazione verso un obiettivo comune, siano in grado di lavorare in team e di esprimere al meglio le proprie potenzialità.

Evento accreditato ECM con 6 crediti formativi.

Per registrarti all’evento clicca qui.

 

 

 

Gentili iscritti,

il 17 Settembre 2022 presso Le Terrazze Roof Garden in piazza I Maggio 46, dalle ore 8:30 alle ore 13:30 ci sarà un incontro per parlare del nuovo CCNL. L’evento dal titolo “Come cambia il management sanitario con l’applicazione del nuovo CCNL | Comparto Sanità” avrà come relatore il dott. Franco Valicella Dirigente Professioni Sanitarie UOC Mantova, Presidente della Commissione d’Albo Nazionale Fnopi ePresidente Ordine delle Professioni Infermieristiche Verona.

All’evento sono stati attribuiti 5 Crediti ECM ed è riservato agli iscritti dell’Opi di Pescara.

Iscrizione obbligatoria sulla piattaforma corsi, clicca qui per registrarti.

Gentilissimi iscritti,

l’ente rimarrà chiuso dal 16/08/2022 al 21/08/2022, dal 22/08/2022 al 05/09/2022 sarà possibile richiedere un appuntamento scrivendo alla mail info@opipescara.it.

 

 

 

In questa prima puntata siamo andati a ripercorrere la storia della formazione infermieristica e come essa si è evoluta nel tempo. Ospiti ai microfoni di Radio ISAV la Dott.ssa Paola Mosca, Presidente Commissione d’Albo OPI di Pescara e la Dott.ssa Loredana Cavagnero, componente Commissione d’Albo OPI di Pescara. Tante le domande a cui le due ospiti hanno risposto anche per incentivare i ragazzi ad intraprendere questo percorso di studi. Quando nasce la formazione infermieristica e qual è stata la sua evoluzione? Oltre alla laurea triennale, esistono altri percorsi formativi per lo sviluppo di tali competenze? Quali sono gli sbocchi lavorativi? Puoi ascoltare la puntata integrale e tutte le risposte a queste ed altre domande  sul canale YouTube RADIO ISAVplaylist Infermieri In Rete.

Clicca qui per accedere al podcast ed ascoltare la puntata.

Ricorda che per rimanere aggiornato sulle puntate di INFERMIERI IN RETE  dovrai iscriverti ai canali social di RADIO ISAV.

Infermieri In Rete è la rubrica curata dall’OPI Pescara

Notizie, approfondimenti e attualità sui temi più importanti legati alla professione dell’infermiere.

In onda su Radio ISAV ogni 15 giorni, di mercoledì alle ore 12:10, è il primo contenitore digitale dedicato a questa professione fruibile da qualsiasi dispositivo: smartphone, tablet e pc.

 

Opi Pescara

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pescara
Piazza Ettore Troilo, 23
65100 Pescara (PE)
C.F.: 80005210689

Email: info@opipescara.it
PEC: pescara@cert.ordine-opi.it
Telefono: 085 45 10 734