Salta al contenuto
Area Disabili Sensoriali
A Firenze le Celebrazioni Nazionali della Giornata dell’Infermiere 2020 con OPIPESCARA
firenze-agf-vf1-2668812-k1Y--835x437@IlSole24Ore-Web

A Firenze le Celebrazioni Nazionali della Giornata dell’Infermiere 2020 con OPIPESCARA

Riaperte le iscrizioni fino al 5 marzo 2020.

L’Oridine delle Professioni [space height=”HEIGHT”]
[space height=”HEIGHT”]
Infermieristiche di Pescara in occasione della cerimonia del 12 Maggio 2020 a Firenze, organizzata dalla FNOPI, per le celebrazioni della giornata internazionale dell’infermiere,
e il bicentenario della nascita di Florence Nightingale, mette a disposizione di 35 iscritti, il soggiorno e le spese di viaggio.

L’evento si svolgerà presso il Teatro della Pergola a Firenze.

N.B. LA PARTECIPAZIONE all’evento con OPI PESCARA è LEGATA ALL’ISCRIZIONE ALL’EVENTO del 12 Maggio 2020, SUL PORTALE FNOPI che aprirà le iscrizioni il 20 febbraio 2020 sul portale www.fnopi.it 

Se l’iscritto all’Ordine di Pescara non riceve la conferma dell’iscrizione all’evento da parte della FNOPI, non potrà partecipare a quanto organizzato dall’Ordine di Pescara, poiché l’evento è a numero chiuso.

Il 23 l’OPI PESCARA aprirà le iscrizioni per la selezione degli iscritti.

REQUISITO: ESSERE IN REGOLA CON I PAGAMENTI AL 31 DICEMBRE 2019

Riepilogando:

IL 20 febbraio (iscrizione obbligatoria all’evento “Florence Nighttingale” sul portale www.fnopi.it)

IL 23 febbraio (chi ha ricevuto la conferma dell’iscrizione  dalla FNOPI,  potrà iscriversi all’evento ” Firenze con OPIPESCARA, Giornata Internazionale dell’Infermiere 2020″  attraverso la  pagina https://www.opipescara.it/corsi/.  I primi 35 iscritti in regola con i pagamenti al 31/12/2019 potranno partecipare all’evento gratuitamente.

La graduatoria dei partecipanti verrà pubblicata sul sito al raggiungimento del numero

Programma:

Partenza 11 maggio per FIRENZE alle 15 circa con Pullman GT

Cena e pernottamento

Il 12 Maggio partecipazione all’evento

Ore 23 circa  del 12 maggio rientro a Pescara

 

 

 

 

AVVISO PER GLI ISCRITTI:

LA QUOTA ISCRIZIONE RELATIVA ALL’ANNO 2020 VERRA’ RECAPITATA TRAMITE PEC,  PER I POSSESSORI DI POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA (PEC).

HAI DIMENTICATO LA PASSWORD PEC?

SEGUI LA PROCEDURA: https://www.opipescara.it/posta-elettronica-certificata/

 

PER TUTTI GLI SICRITTI CHE NON HANNO UNA POSTA ELETTRONICA CERTIFICATA, RICEVERANNO LA NOTIFICA DI PAGAMENTO TRAMITE POSTA ORDINARIA.

IL SISTEMA DI  PAGAMENTO E’ LO STESSO APPLICATO PER L’ANNO 2019, OVVERO TRAMITE PIATTAFORMA  “pagoPA”

Cos’è pagoPA?

pagoPA non è un sito dove pagare, ma una nuova modalità per eseguire tramite i Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) aderenti, i pagamenti verso la Pubblica Amministrazione in modalità standardizzata. Si possono effettuare i pagamenti direttamente sul sito o sull’applicazione mobile dell’Ente o attraverso i canali sia fisici che online di banche e altri Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP), come ad esempio le agenzie di banca, gli home banking, gli sportelli ATM, i punti vendita SISAL, Lottomatica e Banca 5 e presso gli uffici postali.

Il disegno di legge contro la violenza sugli operatori sanitari va avanti. Ma lo fa senza aver riconosciuto per medici, infermieri e operatori sociosanitari la qualifica di pubblico ufficiale, richiesta da una parte – ma non tutte – delle federazioni nazionali degli ordini.

Non pubblici ufficiali, ma con le stesse pene in caso di aggressioni

Tuttavia le modifiche approvate dalle Commissioni Giustizia e Sanità hanno esteso ai professionisti della Sanità (o sociosanitaria) le stesse pene previste nell’ipotesi di lesioni personali provocate a un pubblico ufficiale, introducendo tra le circostanze aggravanti del reato l’aver agito, nei delitti commessi con violenza o minaccia, a danno degli esercenti le professioni sanitarie o sociosanitarie nell’esercizio delle loro funzioni.

E si prevede anche che i reati di percosse (articolo 581 cod. pen.) e lesioni (articolo 582 cod. pen.) siano procedibili d’ufficio quando c’è l’aggravante del fatto commesso con violenza o minaccia a danno degli operatori sanitari.

Tutele attive evitando ulteriori responsabilità in altre situazioni

Il Parlamento quindi ha riconosciuto ai professionisti sanitari tutte le tutele “attive” che la qualifica di pubblico ufficiale comporta – la procedibilità d’ufficio per alcuni reati e l’aggravio delle pene per chi commette aggressioni ai loro danni – senza qualificarli espressamente come tali.

Secondo i parlamentari i professionisti sanitari sono già caratterizzati dall’attribuzione di determinate qualifiche giuridiche che, a seconda del caso concreto e della specifica attività, possono far rientrare il professionista nella qualifica di pubblico ufficiale, di incaricato di un pubblico servizio o di esercente un servizio di pubblica necessità e con queste situazioni far valere anche nei confronti del professionista le regole di condotta nel momento in cui si è verificata l’attività sanzionata dalla norma penale.

Concezione “funzionale oggettiva” di pubblico ufficiale

Il legislatore in pratica ha accolto la concezione cosiddetta “funzionale-oggettiva” della nozione di pubblico ufficiale, qualifica che viene attribuita non in base alla categoria professionale, ma in virtù dell’attività svolta. L’infermiere quindi può già essere considerato pubblico ufficiale secondo il criterio “funzionale”.

I problemi di essere “pubblici ufficiali”

Il problema di essere ‘ufficialmente’ e sempre “pubblici ufficiali”, secondo le indicazioni della giurisprudenza è nel fatto che questa qualifica potrebbe far aumentare sempre il peso della responsabilità del professionista, soprattutto di natura penale (art. 61, comma 9, cod. pen.: “l’avere commesso il fatto con abuso dei poteri, o con violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o a un pubblico servizio, ovvero alla qualità di ministro di un culto”) quando prevede una maggiore pena per chi commette il fatto, appunto, “con violazione dei doveri inerenti a una pubblica funzione o un pubblico servizio”.

Pene più consistenti di quanto prevede la legge 24/2017

In questo caso l’infermiere a cui dovesse essere riconosciuta la responsabilità sanitaria di un atto andrebbe incontro a pene ben più consistenti di quelle previste dalla legge 24/2017 e prima dalla “Balduzzi”.

L’azione colposa sarebbe commessa in questo caso nella veste di pubblico ufficiale (o di incaricato di pubblico servizio), facendo considerare la responsabilità (o meno) penale del sanitario, senza poter evitare che la funzione esercitata sia riconducibile (o no) all’attività di “formazione e manifestazione della volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o certificativi”, come è per il pubblico ufficiale in base all’articolo 357 cod. pen.. Cosa che se evitata spesso “libera” l’infermiere dall’aggravamento della pena legata alla funzione di pubblico ufficiale, appunto.

Aggravio della responsabilità senza criterio “funzionale”

L’abbandono del criterio “funzionale” a favore del riconoscimento della qualifica di pubblico ufficiale porterebbe quindi a un aggravio delle responsabilità del professionista, soprattutto in ambito penale, se si considerano le numerose ipotesi di reato in cui un professionista può incorrere nell’esercizio delle proprie funzioni.

https://www.fnopi.it/2020/02/24/violenza-su-operatori-ddl-antiviolenza-pubblico-ufficiale-criterio-funzionale-aggravamento-responsabilita/

Opi Pescara

Ordine delle Professioni Infermieristiche di Pescara
Piazza Ettore Troilo, 23
65100 Pescara (PE)
C.F.: 80005210689

Email: info@opipescara.it
PEC: pescara@cert.ordine-opi.it
Telefono: 085 45 10 734